FUNDACION BENJAMIN MEHNERT

La Fundación Benjamín Mehnert è un’organizzazione senza fini di lucro impegnata nella Salvaguardia dei cani sottoposti a maltrattamenti in Spagna.
Concentra il proprio lavoro nel salvataggio, il recupero e l’adozione dei Levrieri, dando loro una nuova opportunità come animali da compagnia.
La Fundaciòn Benjamin Mehnert è nata nel 2000, ed ha iniziato le sue attività a Siviglia nel 2008.

In Spagna migliaia di Levrieri Spagnoli sono trucidati, abbandonati e sfruttati ed è per questo che la FBM cerca di pareggiare questi numeri con Salvataggi e Adozioni grazie ad associazioni di diversi Paesi come Olanda, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Danimarca, Italia e USA arrivando a realizzare più di 1000 adozioni all’anno.

La Fundaciòn Benjamin Mehnert ha scelto di collocare la sua sede nella Provincia di Siviglia, costruendo il suo Centro di Recupero nella zona in cui i Levrieri sono più sfruttati e dove da quel momento ricevono le attenzioni e le cure necessarie fino al loro recupero ed adozione nelle nuove famiglie.

Ad Alcalà de Guadaira (Siviglia) assiste attualmente circa 700 animali, il 90% Levrieri Spagnoli che hanno subito maltrattamenti o abbandono.
Il mantenimento giornaliero dei Levrieri richiede un grande sforzo, sia in risorse umane che economiche, da qui l’importanza della tua collaborazione.
Il Team della FBM affronta con ottimismo, coscienza e rinnovata responsabilità il duro lavoro per gli animali bisognosi e spera di contare anche su di Te in questa imprescindibile missione.

 

Collabora con la Fundación Benjamín Mehnert e salviamo insieme i Levrieri più sfortunati che hanno bisogno del nostro aiuto in questo momento, senza dimenticare di prevenire che accada di nuovo, lavorando sullo sviluppo di una società più responsabilizzata e rispettosa degli animali!

La Fundaciòn Benjamin Mehnert ha come principale obiettivo la cura e il recupero di cani di tutte le razze che siano oggetto di maltrattamenti e abbandono, con particolare attenzione ai levrieri, promuovendone poi la loro adozione.

 

Sviluppano le loro finalità in diverse attività:

  • Gestione del centro di recupero
  • Campagne di controllo delle nascite di animali da compagnia
  • Promozione, con l’educazione e altri strumenti di comunicazione, di una maggiore conoscenza dei bisogni degli animali, con lo scopo di favorire il loro benessere realizzando azioni destinate a tutti gli ambiti sociali, nell’interesse di creare una società sensibilizzata e cosciente del problema del maltrattamento e abbandono degli animali.
  • Partecipazione nello sviluppo delle attività di altri enti che realizzino attività simili o complementari a quelle della FBM
  • Prevenzione e denuncia del maltrattamento degli animali e del loro abbandono
  • Divulgazione e guida sulla corretta cura degli animali da compagnia
  • Promozione della cura responsabile degli animali

La Gestione del Centro di Recupero FBM
Si basa sul recupero clinico dei levrieri e il loro adattamento alla nuova condizione di animali da compagnia, essendo questa un’alternativa all’essere usati per la caccia o le corse.
Nello stesso tempo, dal Centro, si combatte la causa del maltrattamento e dell’abbandono dei galgos, cercando soluzioni e alternative, cercando un freno all’aumento dei levrieri abbandonati.

 

La Formazione
Svolge un ruolo importante nel lavoro della Fundaciòn, che ha all’interno della sua struttura un’Aula di Formazione attraverso la quale si cerca di avvicinare bambini e ragazzi alla problematica del trattamento inadeguato degli animali, cercando di dare maggior coscienza e un comportamento più rispettoso alla vita degli animali.
Su queste basi la Fundación Benjamín Mehnert ha iniziato la sua attività in Andalusia con la gestione del primo Centro di recupero galgos della zona.

La costruzione di questa struttura permette di continuare a lavorare con una maggior qualità igienico sanitaria degli animali (diagnosi e cure, anti parassitari, vaccinazioni, microchip, sterilizzazioni, oltre ad altre operazioni chirurgiche), ma anche di offrire un trattamento personalizzato e adeguato alle necessità di ogni singolo animale, aiutandolo a superare eventuali traumi per i maltrattamenti e preparandoli alla ricollocazione in famiglia.