Il levriero è una tipologia di cane diffusa in tutti i continenti e costituisce uno dei gruppi di razze canine più antichi.
Le origini del levriero sono da ricercarsi nelle radici del cane inseguitore, che accompagna gli uomini e li aiuta nella caccia raggiungendo e uccidendo di norma la preda aspettando l’arrivo dei cacciatori.
Il nome deriva infatti da leporarius cioè cane adatto a cacciare le lepri. Questa attività è stata senz’altro una delle prime forme di specializzazione che hanno dato origine alle diverse razze canine.
Ciò che caratterizza i levrieri è la piccola testa e il fisico snello ed atletico, per lo più di taglia medio-grande, una conformazione sviluppata per ottenere i migliori risultati con il loro particolarissimo stile di caccia: l’inseguimento della preda a vista.
Il levriero è molto tranquillo e controllato. Basta lasciarlo libero di correre una volta al giorno per avere accanto a sé un compagno equilibrato, gentile e rispettoso.
I galgo spagnoli
Il galgo español è un levriero nativo della Spagna. Secondo la Reale Accademia di Lingua Spagnola, la parola deriva dal latino canis gallicus, cane della Gallia.
Secondo la classificazione della FCI, questa razza di levriero è inclusa nel gruppo X sezione 3, che corrisponde a quella dei levrieri pelo raso.
È da segnalare però l’esistenza una varietà di galgo español anche a pelo duro.
Sei interessato ad adottare un levriero?
Richiedi informazioni!